Quando si tratta di un business di successo online, l’analisi dei tuoi competitors è decisiva. Un ottimo prodotto/servizio, una strategia di marketing ben studiata, un team professionale sono fattori essenziali, ma non bastano: devi essere sempre un passo avanti. E la partenza è l’analisi dei concorrenti.
Dopotutto, se non monitori le attività online dei tuoi competitors non hai modo di conoscere cosa stanno facendo, se sta funzionando e, soprattutto, quali strategie mettere in atto in risposta. Cosa che invece devi fare se hai intenzione di diventare un brand leader nel tuo campo.
Vediamo insieme alcuni vantaggi dell’analisi dei competitors:
- Impara dagli Errori dei tuoi Competitors. Durante l’analisi dei tuoi competitors e dei loro contenuti, potresti scoprire alcuni sbagli ed errori che stanno facendo, per poi evitarli. Ad esempio, potrebbe essere che il loro sito non sia all’altezza, oppure che le loro informazioni non siano aggiornate. A volte dare un’occhiata a ciò che i tuoi competitors stanno sbagliando è un’ottima strategia di business. Fai attenzione anche alle recensioni e scopri cosa non soddisfa i loro clienti.
- Trova nuove opportunità. Oltre ad imparare cosa non fare, svolgere l’analisi dei competitors e monitorare i loro siti web può aiutarti a trovare opportunità nuove e interessanti. Ad esempio, stanno puntando su una parola chiave? Stanno facendo pubblicità come non l’hai mai vista fare? Pubblicano più contenuti sui social di te? Sono tutte informazioni estremamente preziose che possono aprirti una fetta di mercato che non sapevi esistesse.
- Scopri i Backlinks. I Backlinks (chiamati anche inbound links, link in entrata o link esterni) sono uno dei più importanti fattori di posizionamento SEO. Sono link che puntano da una pagina di un sito web a una pagina di un altro sito, sono i collegamenti da fonti di terze parti che puntano verso il tuo sito web.
I tuoi competitor ne hanno più di te? Si posizionano prima di te nei motori di ricerca? Lo puoi scoprire solo con l’analisi dei competitors.
Devi sapere che esistono alcuni strumenti, come Openlinkprofiler, che ti aiutano a scoprire come funzionano i backlink dei tuoi competitor e come costruire dei backlinks per il tuo sito.
Fortunatamente, svolgere l’analisi dei tuoi concorrenti è abbastanza semplice: con qualche semplice strategia puoi individuare e e fare l’analisi dei siti web dei tuoi competitors se farti di un’idea di cosa fare per stare al passo.
Altre piccole tips utili per te!
Intanto, se non conosci i tuoi competitor e di conseguenza non puoi svolgere u n’analisi dei concorrenti, fai una ricerca su Google per parole chiave e guarda i siti web che ti appaiono nei risultati. E’ un modo semplice, ma efficace per conoscere la concorrenza.
Nota bene! Questo metodo non è da intendere come un sostituto della vera e propria analisi dei competitors. é infatti un buon modo di inziare a prendere confidenza con il mondo online del proprio settore, ma deve essere solo un punto di partenza per la vera e propria competitor analysis!
Poi, non soffermarti sul traffico web dei tuoi competitor. Certo, il traffico è un fattore cruciale per il successo di un sito web, ma hai bisogno di qualcosa di più:
- L’UX (user experience) dei siti web. C’è qualcosa che puoi migliorare nella tua user experience rispetto alla concorrenza? C’è qualcosa nel design o nelle funzioni che puoi aggiustare? Se sì, non ci pensare due volte. L’user experience può decidere le sorti online del tuo business: deve tutto essere perfetto.
- Il contenuto dei loro siti web. Durante l‘analisi dei tuoi competitors, prenditi del tempo per leggere e studiare i contenuti dei tuoi competitors. C’è qualcosa che manca che aggiungeresti? Hanno una sezione FAQ? Le informazioni sono chiare, semplici, utili? Sono aggiornate? Guarda cosa la concorrenza fa bene (e cosa tu puoi migliorare) e prepara la tua strategia!