Instagram è il top delle piattaforme social per costruire relazioni con i brand. Metà degli utenti Instagram sostengono che la piattaforma li aiuti a scoprire nuovi brand. Se non hai ancora creato un profilo, o ne hai uno ma non sai bene come usarlo, vediamo come iniziare con alcuni semplici step.
- Crea un account Business
Il primo passo è creare un account Instagram, per poi convertirlo in un business account. E’ molto semplice: ti basterà andare sul tuo profilo, ‘Modifica’, e poi ‘Passa a un account per professionisti’.
- La Bio: aggiungi informazioni sul tuo Business
In 150 caratteri, o meno, la Bio del tuo account dovrebbe descrivere il tuo brand attraverso la voce del brand. Opta per un copy semplice, in linea con il brand e che attiri l’attenzione.
Ricordato poi di sfruttare al meglio anche le altri componenti del tuo profilo:
- la foto profilo: la maggior parte dei brand usa il proprio logo
- link in bio: il link al tuo sito web, l’ultimo post del blog, una campagna che stai facendo, oppure un Link Tree (un link che porta gli utenti da Instagram a molti altri link da te inseriti)
- informazioni di contatto: puoi aggiungerle quando vuoi, andando sul tuo profilo e cliccando ‘Modifica’
- storie in evidenza: un altro modo per massimizzare il tuo profilo, fornendo maggiori informazioni sul tuo brand o i tuoi prodotti, che saranno sempre a disposizione dell’utente
- Quali contenuti vuoi pubblicare?
Una volta che il tuo business account è pronto, è il momento di decidere quali contenuti vuoi pubblicare. Ovviamente, nulla è da lasciare al caso o al tuo gusto personale: devi sviluppare, anche attraverso il PED che hai elaborato, la strategia di comunicazione migliore per raggiungere il consumatore.
Ricorda: il contenuto non deve mai essere di carattere esclusivamente promozionale. Devi riuscire a trovare il giusto mix tra post promozionali, che creino entusiasmo nei confronti del tuo prodotto e spingano le vendite, e contenuti che costruiscano una community e favoriscano l’engagement (il coinvolgimento).
Questo può comprendere user-generated content (contenuti creati dagli utenti), condividere alcune competenze o informazioni riguardanti la tua industria o perfino unisi a un meme in tendenza.
- Post, Stories, Reels
Conosci le regole di ogni formato Instagram? Post, caroselli, stories, reel hanno vari scopi diversi tra di loro. Vediamo come usarli bene e quando.
- post singoli: impatto, copertura, informazioni veloci. Sono il primo strumento per avere una relazione con i follower;
- caroselli: crescita del profilo, guidare conversazioni, trasmettere competenze, spiegare un argomento;
- storie: da aggiornare quotidianamente, sono brevi video fino a un massimo di 60 secondi per la reputazione e conversazione. Puoi fare quiz, creare sondaggi: ottimo modo per alzare l’engagement. Sono uno strumento di content consumption(ci guidano, fornendoci un modo per abituarci a un profilo e volerne sapere sempre di più);
- reels: visibilità, autenticità, crescita del profilo. Sono attualmente il contenuto favorito dall’algoritmo e uno strumento di content discovery (aumentano la tua visibilità e ti fanno scoprire da quante più persone possibili). Per questo, sono fondamentali per contenuti educativi, intrattenitivi e informativi;
- dirette: credibilità, conversare, autenticità;
- pubblicità a pagamento: visibilità, copertura, raggiungere nuovi follower
Ultimo, ma non per importanza, studia gli orari di pubblicazione e modellali in base al tuo target. Quando pubblicare? Dipende dai contenuti e dal tuo seguito.
- Monitora i tuoi risultati
Con un profilo Instagram business, hai accesso agli strumenti analitici della piattaforma. Questi ti permettono di capire come performano i diversi tipi di contenuto. Ovviamente ci sono altri modi e strumenti per analizzare i dati.
Qualsiasi strumento tu decida di utilizzare, la cosa più importante è dare regolarmente un’occhiata, per imparare quale tipo di contenuto funziona meglio per il tuo target. Vedrai l’andamento dei contenuti, quali suscitano maggiore engagement e quali ottengono più visualizzazioni, andando oltre il tuo bacino di follower e raggiungendo altri utenti.
Un suggerimento? Prova i Reels di Instagram.
- Usa Instagram come un canale di Customer Service (assistenza al cliente)
Per avere successo su Instagram devi entrare in contatto con i tuoi follower, non solo pubblicare contenuti e sperare che qualcuno metta ‘mi piace’. Una componente importante di questa interazione è controllare i messaggi in privato per domande, commenti, richieste di assistenza dei clienti.