Ora che abbiamo visto cos’è una sponsorizzata e le varie tipologie esistenti, vediamo insieme quali sono le piattaforme online più efficaci dove mettere il tuo annuncio per raggiungere il tuo target.
Premessa: nel percorso di formazione e sponsorizzazione del tuo brand, il tuo mantra deve essere ‘dove sono i miei clienti/ potenziali clienti?’
meta è il tuo più grande amico per mettere l’annuncio online
Nel caso di Meta (Facebook, Instagram, Messenger…), è la piattaforma online stessa ad aiutarti. A questo link è infatti presente una guida, che può essere un punto di partenza per iniziare a mettere su internet il tuo primo annuncio.
1. Facebook
Una delle piattaforme online più popolari tra le aziende è sicuramente Facebook Ads. Facebook Ads è la piattaforma internet sviluppata da Facebook per creare e pubblicare inserzioni pubblicitarie, attraverso dei contenuti (post, foto, eventi).
Se hai mai usato Facebook, ti sarà capitato più volte, forse anche senza accorgertene, di aprire la sezione Notizie della piattaforma internet. In questa sezione, puoi infatti trovare post che riportano la dicitura ‘Sponsorizzato’ sotto il nome della pagina che ha pubblicato il contenuto. Ecco, quello è un post sponsorizzato.
post sponsorizzati compaiono..
-nel newsfeed desktop: pagina home di ogni utente che accede a facebook dal pc
– nel newsfeed mobile: pagina home di ogni utente che accede a facebook da smartphone o tablet
– nella colonna di destra, vicino alla sezione News
Per quanto riguarda i costi, “in media, fare pubblicità sulla piattaforma internet Facebook costa tra 0,30$ e 0,5$ per clic. Naturalmente, il costo effettivo è difficile da definire, in quanto dipendente da molti fattori, come il pubblico raggiunto, il settore, quanto tenere l’annuncio). In generale, fare pubblicità sulle piattaforme online rimane un costo contenuto (soprattutto per il potenziale ritorno).
Come abbiamo già visto, Facebook Ads è un’ottimo strumento, in grado di generare traffico attraverso una base di utenti attiva e coinvolta, selezionare un certo target di clienti e incrementare la notorietà del tuo brand.
Quindi, vediamo come possiamo mettere un annuncio sponsorizzato su Facebook!
- il primo passo è creare un account su Business Manager
- a questo punto è necessario creare un account pubblicitario. Se non hai mai fatto pubblicità su Facebook, clicca su ‘Crea un nuovo account pubblicitario’ e segui le istruzioni
- installa il pixel di Facebook (uno strumento che raccoglie i tuoi dati e tiene traccia delle azioni degli utenti sul tuo account), per capire se i tuoi annunci sono efficaci o no
- crea un tuo pubblico su Facebook. Gli annunci sulle piattaforme online funzionano se indirizzati alle persone giuste. per trovarle usa la funzione ‘Pubblico di Facebook’. E’ una sezione, all’interno di Business Manager, che ti permette di stilare elenchi di utenti a cui indirizzare le tue Facebook Ads
- utilizza la funzione ‘Pubblico personalizzato’ per creare un retargeting. Hai presente quando, dopo aver visitato un certo sito web, entrando su un social trovi gli annunci di quel brand? Ecco quello è il retargeting, ed è una delle forme di pubblicità più efficaci su Facebook
- anche grazie al traffico del vostro sito web potete creare un elenco di retargeting per raggiungere (nuovamente) chi ha visitato il vostro sito. Vi basterà sfruttare la funzione ‘Pubblico personalizzato dal sito web’
Se il vostro pubblico dovesse cambiare…
- potete poi fare retargeting attraverso le ‘Interazioni’, cioè rivolgendovi a chi ha interagito con la vostra pagina
- oltre al retargeting, un ottimo modo per far fruttare i vostri Facebook Ads è puntare a nuovi clienti, attività meglio definita come ‘prospecting’. In questo caso, Facebook offre due possibilità: il Pubblico simile, una funzione che utilizza i dati del vostro Pubblico personalizzato per creare un nuovo pubblico, composto da utenti Facebook con caratteristiche comuni ai vostri clienti esistenti; o il Pubblico salvato, una funzione che sfrutta interessi, comportamenti e dati demografici per creare un pubblico di potenziali clienti
- crea una vera e propria campagna Facebook. L’annuncio che hai pubblicato, le tue sponsorizzate, fanno parte di un gruppo di inserzioni più ampio definito ‘campagna’, proprio come nel marketing tradizionale. Fatti guidare da Facebook nella creazione di una campagna che punti a raggiungere i tuoi obiettivi e ottieni il massimo dai tuoi Facebook Ads
- infine, come sempre, monitora, monitora, monitora. Tieni traccia di come performa la tua campagna e cerca di modellarla e ottimizzarla nel tempo
instagram: un’altra tra le piattaforme online migliore amica degli annunci sponsorizzati
2. Instagram
Come per Facebook, le inserzioni su Instagram sono pubblicità all’interno della stessa piattaforma internet. Le inserzioni aumentano la tua visibilità e ti permettono di raggiungere nuovi potenziali clienti.
Come funzionano? Sono annunci che compaiono sul feed tra i post degli utenti, all’interno della pagina ‘esplora’ e tra le storie.
Se hai un profilo Instagram Business, fare un’ inserzione sponsorizzata su Instagram è molto semplice: ti basterà cliccare sul tasto ‘Promuovi’, all’interno del tuo profilo-. Si aprirà cpsì la schermata ‘Crea Promozione’ dove potrai scegliere un contenuto già pubblicato per fare pubblicità.
Una volta scelto il contenuto, dovrai solo proseguire e definire la call to action (il tipo di azione che verrà richiesta all’utente), tra ‘visitare il tuo sito web’ e ‘chiamare o visitare la tua azienda’.
(N.B.: va da sé ma, in caso di dubbio, ti consiglio di mandare il pubblico al tuo sito aziendale)
A questo punto, crea il tuo Pubblico, cioè il gruppo di riferimento a cui vuoi far arrivare il tuo annuncio. Puoi scegliere tra ‘Pubblico Automatico’ o ‘Pubblico Targettizzato’ (sempre l’opzione migliore).
Nelle opzioni di targetizzazione, come su Facebook, puoi scegliere il tuo pubblico sulla base di provenienza, interessi, età e genere. Et voilà!
Nel caso tu non l’abbia già fatto, ti consiglio di dare un’occhiata al nostro articolo sulle Facebook Ads, molto simili nel funzionamento e altrettanto efficaci.